Possono accedere all’area evento tutti i concorrenti, i visitatori e i partners accreditati.
Possono partecipare tutti i pizzaioli/le che abbiano compiuto 18 anni di età (i concorrenti di età tra 16 e 18 anni gareggeranno alla categoria Juniores). I minorenni devono essere autorizzati dai genitori.
- Le iscrizioni alle gare saranno aperte dal giorno effettivo della pubblicazione dello stesso sul sito web: www.campionatonazionalepizzadoc.it sino ad esaurimento dei posti disponibili.
- Ciascun concorrente potrà scegliere il giorno di gara, la fascia oraria, la tipologia di forno ove previsto salvo diverse indicazioni da parte dell’organizzazione.
- Le iscrizioni off-line saranno valide nel momento in cui il concorrente avrà inviato il modulo di iscrizione ed il relativo pagamento (con bonifico o paypal/carta di credito), ed indicato i dati per la fatturazione.
- In caso di mancata partecipazione, la quota sarà restituita solo se viene data comunicazione alla Segreteria Organizzativa entro 20 giorni dalla data dell’evento.
- Tutti i concorrenti devono presentarsi alla gara nel giorno indicato presso la segreteria di registrazione e ritirare il badge di gara ed il kit di partecipazione.
- È obbligatorio (pena l’esclusione) usare la t-shirt di gara fornita dall’organizzazione ed indossare un cappello o bandana, pantalone (a cura del concorrente, senza logo sponsor), e non avere accessori (bracciali, orologi, anelli). Non potranno essere indossati, durante la gara, indumenti con logo sponsor.
- Sul palco della premiazione, i concorrenti dovranno salire con la t-shirt presente nel kit di iscrizione e senza indumenti che presentano marchi commerciali di qualsiasi genere o tipo.
Le gare sono individuali, a due e a squadra.
Nella gara individuale, il concorrente può farsi assistere da un collaboratore solo se registrato e accreditato.
Nella gara a due, il pizzaiolo partecipa o con uno chef per la categoria pizza chef oppure un pasticciere per la categoria pizza pastry chef.
- Per tutte le competizioni, il concorrente utilizzerà i propri prodotti, il proprio impasto (se richiesto, l’ impasto potrà essere realizzato anche in loco nell’ apposita sala impasti predisposta con frigo). L ’organizzazione fornirà soltanto gli utensili di normale uso.
- L’organizzazione non è responsabile della custodia degli impasti ma sarà a cura del concorrente.
- Al via del direttore di gara, il pizzaiolo preparerà la sua pizza entro i termini prestabiliti dal regolamento di gara, la cucinerà, e dopodiché essa verrà mostrata alla giuria nascosta da collaboratori/hostess/steward dell’organizzazione (il concorrente non potrà avvicinarsi all’area di giuria, non potrà utilizzare segni distintivi, piatti personali, pena la squalifica immediata). La giuria è “nascosta”. Insieme alla pizza, il concorrente può consegnare la scheda tecnica della pizza indicando le tecniche di impasto, i prodotti utilizzati sia per l’impasto che per il topping” Su tale documento è vietato inserire segni distintivi o firmarlo pena l’esclusione dalla gara.
- Ogni concorrente avrà una sola possibilità di fare la pizza, pertanto dovrà controllare il forno prima di iniziare la sua gara ed accertarsi che tutte le condizioni a disposizione siano adeguate.
- Le pizze potranno essere sia con impasti diretti che indiretti e con prodotti di brand che si preferiscono.
- I criteri di giudizio sono: Gusto, Aspetto, Cottura.
- Un componente dello staff del campionato controllerà che ciascun concorrente, finita la gara, pulisca tutto lo spazio di gara utilizzato, pena la penalità/squalifica.
Per accedere alla cena di Gala bisogna accreditarsi e acquistare il ticket di partecipazione.
Si, durante la manifestazione sarà possibile impastare in loco, nella sala impasti dotata di impastatrice e di celle frigorifere.
Le premiazioni di tutte le categorie e dei premi verranno effettuate il giorno 9 novembre 2022 dalle ore 18/18:30
ISCRIVITI AD UNA O PIù CATEGORIE
Mettiti in luce con il Campionato Nazionale Pizza DOC